Paris non è solo la città dell’amore, ma anche indubbiamente la città delle librerie! Ce ne sono più di 200 indipendenti, e bisognerebbe visitarla a più riprese per vederle tutte. In questo articolo vi racconto di quelle che sono riuscita a scoprire io, vagando per i diversi quartieri con un’unica bussola: la passione per i libri.
1. Shakespeare & Company


Shakespeare & Company (@ shakespeareandcoparis) – 37 Rue de la Bûcherie (V arrondissement)
Shakespeare & Company è la librairie per eccellenza. Qui c’è tutto quello che vorreste da una libreria: scaffali pieni di libri dove perdersi per ore, quote in ogni angolo, stanze lettura con divani in cui sprofondare e gatti curiosi, musica di sottofondo suonata da un pianoforte e tappezzeria di un tempo. Non a caso, è la libreria più bella di Parigi e una delle più conosciute al mondo. Ci si sente immediatamente a casa, e si ha la sensazione di perdere la cognizione del tempo. E se acquistate un libro, ricevete anche un timbro ricordo che imprimerà per sempre il vostro momento di felicità.
2. Ici Librairie


Ici Librairie (@icigrandsboulevards) – 25 Boulevard Poissonnière (II arrondissement)
Ici è la libreria indipendente più grande di Parigi. Affacciata sui Grands Boulevards, è uno spazio di 500 m² in cui trovano casa più di 75.000 libri sulle tematiche più diverse, per accontentare tutti e far trovare a ognuno il suo angolo. Il suo stile è contemporaneo e accattivante. Il pavimento geometrico si compone di frecce che sembrano un invito ad addentrarsi tra gli scaffali. Molto più che una libreria, ospita al suo interno anche un piccolo cafè. Con il suo calendario fitto di incontri e serate con gli autori, è uno dei cuori pulsanti della cultura parigina.
3. Librairie Delamain


Librairie Delamain (@librairie_delamain_paris) – 155 Rue St Honoré (I arrondissement)
La Librairie Delamain ha il fascino delle librerie antiche: fondata nel 1708, è situata nella splendida cornice di Palais Royal, nel cuore di Parigi. Qui vecchio e nuovo convivono in modo armonico ed elegante: in prima fila ci sono le nuove uscite e gli autori contemporanei, mentre andando verso il fondo si trovano i volumi più antichi nelle loro bellissime e sontuose copertine. Entrare in questa libreria è come fare un salto nel tempo e ritrovarsi della Parigi della Rivoluzione: un luogo illuminato che fa da tempio alla cultura.
4. TRAM Cafè Librairie


TRAM Cafè Librairie (@tram.librairiecafe) – 47 Rue de la Montagne Ste Geneviève (V arrondissement)
TRAM interpreta la vocazione delle nuove librerie indipendenti a trasformarsi in spazi sempre più ibridi. Libreria da una parte, cafè dall’altra, è un luogo giovane e dinamico dove cercare un libro, lavorare o semplicemente bere un drink immersi in un’atmosfera dal sapore tipicamente nordico. La proprietaria mi ha raccontato che è una delle librerie più recenti di Parigi, essendo nata il gennaio scorso. Nonostante il periodo difficile della pandemia, è già una realtà affermata e molto frequentata, anche grazie agli incontri con gli autori e agli eventi che vengono ospitati. Nonostante la disponibilità di titoli sia più limitata rispetto alle altre librerie, c’è una notevole cura nella selezione e le ragazze, disponibili nel dispensare consigli, sapranno trovare il libro adatto a voi!
Qui ho acquistato: L’événement, A. Ernaux; Les orageuses, M. Burnier
5. Librairie L’Acacia


Librairie L’Acacia (@librairielacacia) – 33 Bd du Temple (III arrondissement)
La librairie l’Acacia è una piccola libreria in zona République. Piccola ma ben fornita: ci sono tutti i generi letterari, dalle novità ai libri illustrati e ai libri per bambini. Lo scaffale che mi è piaciuto di più, però, è quello dedicato al femminismo, che vedete qui fotografato e di cui ho acquistato ben due volumi di due autrici pietre miliari della letteratura francese: Simone de Beauvoir e Annie Ernaux. La sua dimensione di quartiere crea un’atmosfera intima e calda, perfetta per le giornate di pioggia.
Qui ho acquistato: Mémoires d’une jeune fille rangée, S. de Beauvoir; La Place, A. Ernaux
6. Librairie L’arbre à lettres


Librairie L’Arbre à lettres (@larbrealettres) – 62 Rue du Faubourg Saint-Antoine (XII arrondissement)
L’arbre à lettres si trova non molto distante dall’Acacia, e mi ha colpita per il suo ingresso a metà tra londinese e parigino. La libreria si sviluppa in un lungo corridoio percorso da scaffali zeppi di libri, mentre al centro ci sono delle colonne di legno collegate da fili di luci che sembrano richiamare una piccola foresta. Qui potete davvero perdervi, la selezione di libri è infinita e ha una vocazione molto internazionale. La libreria si trova non molto distante da Place de la Bastille, altro punto di riferimento che non può mancare sulla vostra cartina.
7. Librairie de Paris


Librairie de Paris (@ librairiedeparis) – 7 Pl. de Clichy (XVII arrondissement)
La Librairie de Paris è una delle più famose della città, un vero e proprio labirinto su due piani in cui perdersi nelle giornate di pioggia. Qui trovate tutto: dai titoli del momento della narrativa francese contemporanea ai grandi classici. Anche qui hanno luogo numerosi eventi dedicati a incontri con gli autori. I 12 librai sono molto ingaggiati e condividono sul profilo instgram della libreria suggerimenti e consigli. Da visitare se siete di passaggio nella zona di Clichy/Batignolles.
Qui ho acquistato: Changer l’eau des fleures, V. Perrin
8. Librairie Artazart


Librairie Artazart (@librairieartazart) – 83 Quai de Valmy (X arrondissement)
Artazart è uno di quei luoghi che piacciono tanto a me, in cui fruire la cultura in forme diverse. Situato nei pressi del canale Saint Martin, in uno dei quartieri più caratteristici della città, è molto più che una libreria: è un art shop in cui trovare illustrazioni di artisti emergenti, fotografie e libri sul design e sulle arti figurative. Anche se sarebbe vietato fare foto, ho provato a immortalarla di nascosto perchè non potevo non parlarvene. Tra edizioni rare, libri di fotografia e stampe illustrate, troverete sicuramente qualche bel pezzo da collezione da portare con voi a casa!
9. Librairie des femmes


Librairie des femmes (@librairiedesfemmes) – 35 rue Jacob (VI arrondissement)
La Librairie des Femmes è una vera e propria chicca della città. Perfetta per le femministe più convinte o per chi vuole esplorare l’universo femminile, è una libreria che accoglie opere scritte dalle donne, sulle donne, per le donne. Parlando con la proprietaria, scopro che nasce nel 1973 in concomitanza con l’MFL, il primo movimento femminista di Parigi militante per l’aborto e altri diritti delle donne. Sugli scaffali troviamo non solo i romanzi delle autrici più celebri, ma anche sezioni dedicate al femminismo bianco e nero. La libreria è anche casa editrice: nel corso degli anni les Edition des femmes ha selezionato e pubblicato numerose autrici, dando spazio alle loro voci nel panorama letterario. Dietro la libreria è presente anche uno spazio culturalmente vivo – l’Espace des femmes – dove si tengono periodicamente dibattiti, letture e presentazioni di libri.
Qui ho acquistato: Abécédaire joyeux & decomplexé du feminisme, C. Edgar-Rosa
10. Les cahiers de Colette


Les cahiers de Colette (@lescahiersdecolette) – 23 Rue Rambuteau (IV arrondissement)
La libreria prende il nome da Colette Kerber, gallerista d’arte, e nasce con l’obiettivo di far circolare la cultura. Come Delamain, è un luogo che trasuda storia e trasmette tutto il fascino della carta stampata, complice anche la raccolta di fotografie di scrittori appese alle pareti. Scoperta quasi per caso passeggiando verso il Marais, mi ha decisamente conquistata per il suo aspetto un po’ radical chic, come se fosse un manifesto di indipendenza. Si capisce subito, appena entrando, che qui il passato incontra l’avanguardia in un mix unico nel suo genere. Ne rimarrete affascinati.
Quale vi affascina di più? A me non resta che tornare per vedere le 190 che ancora mi restano ❤️